Tornano per il terzo anno due giorni di concerti e ascolti di musica spazializzata su Acusmonium.
✧ Venerdì 25 ottobre, dalle 20:30 alle 02:00 ✧
Nella prima parte della serata si esibiranno i partecipanti al ’Workshop di spazializzazione del suono’ che interpreteranno all’Acusmonium una selezione di brani scelti da Dante Tanzi.
La scaletta verrà pubblicata sull’evento.
A seguire live con interpretazione spazializzata e regia acusmatica a cura di Gabriele Balzano:
● Jung An Tagen (Editions Mego / Orange Milk Records)
https://soundcloud.com/jungantagen
● Bee Extinction (Heel.zone, ArteTetra)
https://soundcloud.com/kuthijin
● Luca Garino (Canti Magnetici)
https://cantimagnetici.bandcamp.com/album/the-woodcarver
Aftershow: WOTT X Deceitful Barren (Saturnalia / Vasopressin, DJ set)
——————————————————————————————
✧ Sabato 26 ottobre, dalle 22:30 alle 03:30 ✧
Live con interpretazione spazializzata e regia acusmatica a cura di Davide Salvan:
● Colin Potter (ICR / Important Records)
https://icrdistribution.bandcamp.com/
● Marc Baron (Potlatch)
www.marcbaron.fr
● V0R0N0I (OOH-sounds)
https://soundcloud.com/v0r0n0i
Aftershow: Primordial OOze (Communion / Saturnalia, DJ set)
https://soundcloud.com/o-o-299
——————————————————————————————
WORKSHOP
✧ da Martedì 22 ottobre a Venerdì 25 ottobre ✧
"Laboratorio di spazializzazione del suono" con Dante Tanzi ed Eraldo Bocca. Ammesso un numero massimo di 9 partecipanti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.facebook.com/events/2431958863753407/
✧ Domenica 27 ottobre, dalle 18:30 ✧
"Experimental approaches on modular synthesis and the artistic potentials of psychoacoustics" con Thomas Ankersmit. Ammesso un numero massimo di 20 partecipanti.
——————————————————————————————
ACUSMONIUM AUDIOR
Progettato e interamente realizzato nel 2012 da Eraldo Bocca, l’acusmonium mobile AUDIOR è costituito da un totale di 54 altoparlanti (fra banda intera e “colorati”) con 44 amplificatori; dispone di una consolle di spazializzazione analogica di 32 canali e di due consolle digitali da 16 canali. Tutti gli altoparlanti sono stati progettati in funzione del loro utilizzo con l’acusmonium: alcuni degli altoparlanti a banda intera sono modulari, e assemblabili in modo da poter essere adattati a diverse configurazioni. Gli altoparlanti “colorati” riproducono solo una parte dello spettro acustico e possono essere non lineari nella loro banda di riproduzione, al fine di riprodurre al meglio la gamma audio cui sono destinati. Tutti i collegamenti dell’acusmonium AUDIOR sono stati progettati in modo da permettere una rapida installazione e una grande flessibilità di adattamento alle caratteristiche dell’ambiente. Realizzato allo scopo di consentire l’interpretazione in concerto del repertorio elettroacustico classico e contemporaneo, l’acusmonium AUDIOR viene utilizzato anche in ambito didattico (http://www.audior.eu/acusmonium/)